Villa cosiddetta di Plinio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: P86W+9P Villa cosiddetta di Plinio, 00124 Roma RM, Italia.

Sito web: sovraintendenzaroma.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Villa cosiddetta di Plinio

Villa cosiddetta di Plinio P86W+9P Villa cosiddetta di Plinio, 00124 Roma RM, Italia

Villa Cosiddetta di Plinio: Un Viaggio nel Passato tra Roma Antica e Stile Antico

La Villa cosiddetta di Plinio, situata indirizzo P86W+9P Villa cosiddetta di Plinio, 00124 Roma RM, Italia, è un vero e proprio punto di riferimento storico che merita un'attenzione speciale per chi visita la capitale italiana. Questa villa, famosa per essere stata una delle residenze di Plinio il Giovane, offre ai visitatori un'immensa opportunità per immergersi nella ricchezza culturale dell'antica Roma.

Caratteristiche e Informazione Importante:
- Indirizzo: Il luogo è facile da trovare, posizionato nell'angolo di Piazza di Ciuffetto, non lontano dal centro storico di Roma.
- Telefono: Per informazioni aggiuntive, è possibile contattare la Villa attraverso il numero di telefono fornito (anche se non è direttamente riportato qui, può essere trovato sulla pagina web ufficiale).
- Sito Web: La sito web ufficiale della Sovraintendenza dei Beni Archivistici e Museali di Roma offre dettagli ulteriori e informazioni aggiornate su apertura, ticket e eventi.
- Specialità: La villa è un esempio eccellente di architettura e decorazione dell'epoca romana, con specialità che includono gli antichi mosaici e le strutture architettoniche che riflettono lo stile romanico.
- Altri Dati di Interesse: Questa è una vera attrattiva per la famiglia, con attrazione per i bambini che possono appreciare l'aspetto storico e educativo del luogo.

Opinioni e Media:
Con solo 1 recensione su Google My Business, la Villa cosiddetta di Plinio sembra aver saputo conquistare immediatamente i visitatori con la sua qualità e autenticità. La media delle opinioni è molto alta, con un eccellente 5/5. Questo risultato indica che la experiencia di visitare la villa è non solo interessante ma anche molto apprezzata dai visitatori.

Recomendazione Finale:
Se stai pianificando una visita a Roma e desideri immergerti nella storia e nell'arte dell'antica civiltà romana, non perdere l'opportunità di visitare la Villa cosiddetta di Plinio. Per contattare il luogo e pianificare la tua visita, ti invito a esplorare il loro sito web. Qui troverai tutto ciò che necessiti per fare un'esperienza completa e memorabile. La combinazione di bellezza architettonica, storia vivente e un'atmosfera che respira antica Roma non può essere risparmiata. Visita la pagina web per ulteriori dettagli e preparati per un viaggio nel tempo tra le mura di una delle villa più affascinanti di Roma.

👍 Recensioni di Villa cosiddetta di Plinio

Villa cosiddetta di Plinio - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Precisiamo subito una cosa: non è esattamente la villa di Plinio ma più propriamente si tratta della Villa della Colombara (questo è chiaro da tempo anche se oramai è conosciuta con questo toponimo). Deve il suo nome originale a un grande albero popolato da uccelli che era un tempo il fulcro di una tenuta di caccia al colombo (o palombo, da cui il nome di Villa della Colombara o della Palombara): ha fatto parte dei possedimenti di alcune famiglie nobiliari tra le quali i Chigi. L'errore sull'attribuzione viene da una lettera scritta da Plinio il giovane nel quale ne descrive una simile a un amico ma in realtà i resti di questa villa sono stati ritrovati a non molta distanza, nella tenuta presidenziale di Castel Porziano. Questo complesso è stato scoperto abbastanza di recente e da pochi decenni valorizzato: ha restituito un impianto di una villa marina (prima le rive del Tirreno arrivavano fino a qui, non c'era la radura e meno che mai la pineta) con varie strutture: una cisterna, un impianto termale e dei bellissimi ambienti con un grande quadriportico. Alcune parti sono conservate in maniera importante ed è presente un bellissimo mosaico bicromatico che raffigura Nettuno e che richiama molto quelli presenti nei non lontani scavi di Ostia antica. Presenti pannellature ma non molto leggibili anche se in procinto di essere sostituite e anche la sentieristica avrebbe bisogni di qualche sistemazione. Purtroppo i buchi nella recinsione fanno entrare chiunque (anche chi ha poco rispetto del luogo) sebbene lo stesso sia nato per ospitare anche una bella area per il pic-nic. Fa parte dell'area anche la rovina di una chiesa paleocristiana cui si accede dal piazzale principale. Molto suggestivo l'arco che è stato ricostruito per mostrare l'ingresso alla villa. Non si può arrivare in macchina. Dalla Colombo occorre fare un paio di km a piedi in una strada sconnessa, dalla Pineta c'è un accesso su strada dopo uno slargo con sbarra e l'accesso più semplice (ma sempre a piedi, la zona è riserva naturale ed è vietato qualsiasi mezzo a motore) è dal litorale, verso uno dei due cancelli al sito. Si può entrare solo su prenotazione e in genere con visita guidata o accompagnati (rare le aperture al pubblico ma almeno una o due l'anno ci sono). E se vi sono stato utile lasciate un like

Go up